top of page
  • Instagram

Palermo, itinerario di 3 giorni

Aggiornamento: 19 set


ree

Stai pensando di trascorrere un week end nel capoluogo siculo, ma non sai da dove iniziare?

Stai leggendo l'articolo giusto.


E' vero, Palermo è grande e piena di storia e, se devo essere sincera, tre giorni non sono sufficienti per vedere tutto, ma ti svelerò un segreto: Palermo non si finisce mai di scoprire neanche in una vita intera.


Ho quindi creato un itinerario dove vedere alcune delle cose più importanti della città, quelle che ti faranno venire voglia di tornare per trascorrere qui almeno un paio di settimane.


Prepara le scarpe comode e gli occhiali da sole (a Palermo c'è sempre il sole) e preparati a fare un bel po' di km.




Come arrivare dall'aeroporto al centro città

Il modo più economico è sicuramente il treno diretto che parte dagli arrivi e ferma in varie stazioni, fino ad arrivare alla stazione centrale di Palermo.

Potete acquistare il biglietto direttamente davanti al binario del treno, il prezzo è di 6 euro.


In alternativa potrete scegliere il taxi (direttamente fuori dall'aeroporto) o una macchina a noleggio (una volta arrivati troverete un'infinità di compagnie).




Come spostarsi a Palermo

Il modo migliore per spostarsi in città è a piedi.

I mezzi pubblici purtroppo non sono affidabili per quanto riguarda orari, i taxi sono cari, sconsiglio vivamente il noleggio dell'auto sia per la guida spericolata della città, ma anche per il traffico e la mancanza di parcheggi.

Se doveste noleggiare una macchina, fate l'assicurazione con copertura totale.


Da quando hanno reso pedonale il centro storico, camminare per la città degli aranci ha tutto un altro sapore e ve lo consiglio perché si cammina sempre con il naso all'insù per ammirare le bellezze di questa meravigliosa città.


Se invece volete utilizzare gli autobus, in stazione o nei vari chioschi AMAT, potrete acquistare il biglietto multi day giornaliero 3euro, 2 giorni 5,70 e 3 giorni 8 euro.




Dove dormire a Palermo

Ovviamente consiglio il centro storico, in modo da potervi muovere in completa autonomia a qualunque ora del giorno e della notte in questa città che sembra non dormire mai.

Io vi consiglio il Ballarattik in cui ho soggiornato personalmente, che si trova al centro del mercato di Ballarò e vi offrirà un'esperienza vera della città.

Ve ne parlo meglio in questo articolo.


ree


Una volta lasciato lo zaino, siamo pronti a scoprire questa incantevole città.

Non c'è un momento da perdere.




Cosa vedere a Palermo-Giorno 1

Centro storico


-Visita al Giardino Inglese

-Passeggiata sulla via dello shopping, via Libertà

-Ammirare il teatro Politeama

-Rimanere incantati dal Teatro Massimo

-Capire un po' di storia della città ai Quattro canti

-Perdersi tra le bellezze di piazza Pretoria e la chiesa di San Giovanni degli eremiti

-Chiesa di Santa Caterina

-Giro al mercato di Ballarò, cuore pulsante di Palermo





Cosa vedere a Palermo- Giorno 2

Tra mercati, cattedrali e murales


-Chiesa del Carmine e la sua cupola

-Chiesa del Gesù (o casa professa)

-Visita il Palazzo dei Normanni e la cappella Palatina

-Innamorati della Cattedrale di Palermo



La splendida cattedrale di Palermo
La splendida cattedrale di Palermo

ree


-Ci è venuta fame quindi Ninu u vastiddaru o Friggitoria Chiluzzo

-Il quartiere la Kalsa

-Giardino Garibaldi con albero secolare

-Santa Maria dello Spasimo, la chiesa mai consacrata

-Piazza Magione e i suoi murales

-Villa Giulia

-Rilassatevi al foro italico

-Giro in Vucciria, il mercato acclamato da Goethe

-Aperitivo sulle terrazze della rinascente con vista chiesa di San Domenico




ree


Cosa vedere a Palermo - Giorno 3

La città ha ancora tantissime cose da offrire, quindi vi propongo due itinerari differenti in base al tipo di giornata e a come vi sentite.


Se volete rimanere ancora nel centro storico

-Catacombe dei cappuccini

-Castello della Zisa

-Orto botanico

-Palazzo Mirto

-Palazzo Abatellis

-Palazzo Steri

-Palazzina cinese


Se invece il sole è alto e non vedete l'ora di vedere la famosissima spiaggia cittadina di Palermo, prendete un autobus e andate a Mondello.

Che sia per una passeggiata sul lungo mare, una nuotata o un giro in bicicletta, il golfo di Mondello vi regalerà momenti indimenticabili.

Fermatevi a mangiare in uno dei bar/ristoranti/rosticcerie sulla piazza fronte mare e lasciatevi trasportare dalla meraviglia del momento.

Davanti a voi potrete ammirare il bellissimo Monte Pellegrino, che potrebbe essere l'ultima tappa di questo week end all'insegna della cultura, dello street food e della storia.




Non vi resta che regalarvi una cena prima di ripartire, sapendo che sarà solo un arrivederci.



Cosa e Dove mangiare a Palermo

Palermo è conosciuta in tutto il mondo per il suo street food.

Il suo mix di influenze ha contaminato anche il cibo rendendolo unico ed inconfondibile. Se sei a Palermo e chiudi gli occhi, le spezie ti porteranno in Paesi lontani, verrai catapultato in altre epoche, sarà un viaggio nel viaggio, come piace a me.

Vi lascio una lista dello street food da mangiare assolutamente!!!

-sfincione

-arancine

-stigghiola

-panelle

-crocchè

-melanzane fritte

-pane ca meusa (per i più coraggiosi)





Se invece volete assaggiare piatti della tradizione a prezzi onesti e seduti ad un tavolo, vi lascio l'elenco di alcuni ristoranti (o simili) da non perdere:


-Locale Via Francesco Guardione, 88

-Osteria Mangia e bevi Piazza Marina, 24 - 28

-Trattoria Calessino Via Giovanni Naso, 5

-Passami u coppu Via Maqueda, 240

-Ninu u vastiddaru Via Vittorio Emanuele, 102

-Friggitoria Chiluzzo Piazza della Kalsa, 11



Apericena

-Vespa Caffè Via Orologio,48

-FUD Bottega sicula Piazza Olivella, 4

-Ai Bottai Via Bottai, 62

-Cantavespri Vicolo Valguarnera, 10

-Le terrazze del sole Via Vittorio Emanuele, 291


I dolci

Cannoli, cassata, iris, minne, martorana, sfincia di san Giuseppe, buccellato, pizzicotti, gelo di mellone, brioche col gelato… e chi più ne ha più ne metta. Palermo è il paradiso per gli amanti dei dolci.

Se ne trovano di tutti i tipi e per ogni gusto, fritti, al forno, dolci e meno dolci.

Un elenco tutto per voi dei luoghi in cui assaggiare queste (e tante altre) prelibatezze.



Cannolo al pistacchio New Paradise
Cannolo al pistacchio New Paradise


-I segreti del chiostro (cannoli)

-Pasticceria Costa

-Pasticceria Sampolo

-Antico caffè Spinnato

-Pasticceria Scimone

-La Martorana

-New Paradise per i più golosi



Spero che questa piccola guida possa servirvi nel vostro viaggio a Palermo.

E' stata testata da me, ma anche da altre persone che si sono affidate ai miei consigli e ne sono rimaste molto felici!


Al prossimo itinerario,

Manu



 
 
 

Commenti


bottom of page