Working Holiday visa, come richiederla e come muoversi una volta arrivati
- manuelamatta1991
- 26 lug 2023
- Tempo di lettura: 7 min
Aggiornamento: 19 set
Dopo aver compilato il visto online, ben dodici pagine in cui vi chiederanno di rispondere a così tante domande che neanche in tutti i quiz a crocette della scuola avrete mai fatto, ci sarà la pagina dedicata al pagamento.
Ben 384 euro che se non vi accettano il visto saranno persi, ma ehi! qui pensiamo positivo.
*prezzi aggiornati a luglio 2023
L'accettazione del visto può variare da pochi secondi a qualche settimana, quindi controllate la mail!
Ve ne arriverà prima una della conferma del pagamento e invio della richiesta.
Poi vi arriverà il visto vero e proprio una volta accettato e la parola magica è GRANTED.
Da quel momento avete un anno di tempo esatto per mettere piede sul suolo australiano.

Il momento migliore per andare in Australia?
Dipende da dove volete atterrare.
Pensate che le stagioni sono invertite, quindi quando in Italia è estate, qui è inverno.
Nel nord dell'Australia fa sempre caldo perché è la parte dei tropici, ma fate attenzione, perché se andate in estate soffrirete tantissimo il caldo, per non parlare di zanzare e company.
La zona del NSW, dove c'è Sydney, è abbastanza calda in estate, supera tranquillamente i 30 gradi, ma quest anno (2022) l'estate sembra averci abbandonato per dare spazio a vento e pioggia infiniti.
La zona di Victoria, dove c'è Melbourne per intendersi, è un po' più fredda rispetto a Sydney, quindi se volete visitarla, io vi consiglio di andare quando qui in Australia è estate, così non soffrirete troppo il caldo e non dovrete visitarla in inverno quando sarà più freddo.
Qual è la città migliore in cui atterrare?
Non fate come me e scegliete la città in base a quello che volete realmente, non in base al costo del biglietto.
Io ho scelto Sydney perché il volo costava meno, senza considerare il fatto che la città è carissima, che era il periodo prima di natale in cui non solo tutto era caro, ma anche pieno! Quasi impossibile trovare letti negli ostelli e se si trovavano costavano quanto una stanza in un air bnb.
Dove dormire una volta arrivat in Australia
Noi abbiamo prenotato solo la prima notte, vicino all'aeroporto e poi mano a mano abbiamo prenotato il resto.
Sbagliato? Si e no.
Sempre perché era fine novembre, inizio dicembre, pensare di trovare una stanza a poco prezzo in una sera era impensabile, ma noi abbiamo voluto tentare la sorte fallendo miseramente.
I primi 10 giorni sono stati una spesa continua, spostandoci da una parte all'altra, spendendo una media di 100$ a notte in 2.
Questo vuol dire che dovete disperare? Niente affatto.
I soldi che abbiamo speso nei primi dieci giorni li abbiamo recuperati in 5 giorni di lavoro
quindi nessuna paura.
Certo è che avremmo potuto risparmiare semplicemente prenotando prima dall'Italia.
Potete farlo in autonomia, non avete bisogno di appoggiarvi a nessuna agenzia a pagamento o simili, semplicemente andate sui più grandi siti di ricerca e prenotate il vostro ostello/hotel/camping o qualunque cosa, almeno per le prime due settimane.
E fatelo quando avete il vostro biglietto in mano e le date sicure del vostro arrivo down under, così non avrete pensieri.
Una domanda che potreste farvi (o che mi sono fatta io) potrebbe essere "ok, scelgo l'alloggio, ma se poi sono lontano da tutto il resto?". Beh posso dirvi che a Sydney sei , a prescindere, lontano da tutto, ma anche vicino.
Nessun gioco di parole, ma la città è veramente grandissima e piena di quartieri.
Ogni quartiere è fornitissimo e comunque collegato con la city (la parte con i grattacieli per intendersi).
Non dovrete quindi preoccuparvi di questo.
E' anche vero che sarà proprio in città dove troverete tutto quello che vi serve per i primi giorni (di cui parleremo tra poco).
Quindi, consiglio finale, scegliete un alloggio centrale, anche se lo pagherete magari qualche dollaro in più, perché così facendo risparmierete sui trasporti (che non sono affatto economici), potrete sbrigare tutte le faccende iniziali e godere della city.
ALLOGGI CONSIGLIATI
-Hotel Hacienda 179 cleveland st.
Un hotel in stile messicano, con un ristorante all'interno, molto colorato, forse le camere sono un po' piccole, ma vi trovate a Redfern, un bel quartiere pieno di caffetterie, negozi, ristoranti ecc.
A piedi potrete raggiungere tanti punti di interesse gratuiti (White rabbit gallery, Spice alley, Haymarket, Glebe Markets ecc ) se vi piace camminare, arriverete a piedi nel centro città, nei quartieri di Darling Harbour, CBD, The rocks.. raggiungerete l'Opera House, i royal botanicals gardens, Hydepark..

-Sydney Central YHA nel cuore della città, questo ostello sarà vicino a tutte le principali attrazioni della città. non avrete bisogno di utilizzare i mezzi di trasporto per muovervi perché avrete tutto a pochi passi.
Sono disponibili camerate, ma anche stanze private. I prezzi non sono quelli a cui sarete abituat, ma questo lo sappiamo già!
Inoltre, prenotando per lunghi periodi (una settimana per esempio) avrete qualche sconto sulla vostra permanenza.
QUARTIERI CONSIGLIATI
-Mascot: si trova vicino all'aeroporto ed è un quartiere in cui potrete trovare tutto quello che vi serve e anche lavoro. Il mio consiglio è quello di cercare lavori all'interno della'aeroporto stesso, pagano di più.
-Little Bay: potrà sembrare un po' lontana, ma viste le distanze di Sydney, 40min di bus non sono nulla ed essendo situata sul mare vi garantirà momenti di tranquillità e pace. Perfetta per fare trekking e camminate, andare al mare, rilassarsi, fare grigliate.. e poi quando avrete bisogno potete prendere il bus e andare nella city.
-The Rocks: è il quartiere più antico della città e un tempo aveva la nomina di essere il più pericoloso e malfamato. Oggi è tutta un'altra cosa.
Partendo dal fatto che nonostante sia vicinissimo al cuore della city, è completamente diverso. Dallo stile architettonico fino ad arrivare ai suoi vicoletti, the rocks è unico nel suo genere. Un quartiere con una storia, personalità, che a me piace davvero tanto!
Per gli amanti dei pub, qui si trovano i più antichi della città.
SCARTOFFIE: cosa fare per poter lavorare in Australia
Adesso che abbiamo un alloggio, possiamo partire con tutte le cose che ci sono da fare.
Se non siete come me, riuscite anche a fare tutto in una giornata e togliervi il pensiero!
Ma andiamo per ordine.
Scheda telefonica- come prima cosa bisogna attivare una sim, perché vi verrà richiesto di inserire il vostro numero di telefono più o meno ovunque.

Non cercate piani con giga infiniti che vi costano un occhio della testa, qui internet è caro. E troverete wifi ovunque, anche per strada. Quindi scegliete il più economico possibile, andrà comunque bene.
Come compagnie ce ne sono 3 principali : Telstra, Vodafone, Optus. Funzionano tutte più o meno allo stesso modo. Io all'inizio ho acquistato una sim vodafone perchè mi hanno detto che prende bene anche fuori dalle città , ma così non è stato e adesso siamo passati ad Optus che è la più conveniente per il rapporto qualità/prezzo.
DOVE ACQUISTARE E COME ATTIVARE LA SIM
Le sim si trovano un po' ovunque, anche nei supermercati e nei mini market come 7eleven o Kmart.
Si può attivare da soli (ma avrete ovviamente bisogno di una connessione internet) o farsela attivare direttamente nei centri specializzati.
✨CONSIGLIO✨
Avete anche al possibilità di acquistare un e sim, una scheda elettronica, appunto, da utilizzare come una normalissima sim, senza però inserire nulla nel vostro telefono.
Dovrete prima controllare che il vostro smartphone sia compatibile (quasi tutti lo sono) e poi cercare e-sim su internet.
Io uso le sim di Airalo e mi sono trovata benissimo sia in Australia che in Thailandia che in Qatar! Prezzi super accessibili ed internet sempre con te!
➡️Con il mio codice sconto avrai anche 3€ di sconto sulla tua prima sim elettronica!
Ti basterà inserire il codice MANULU2727 al momento dell'acquisto!
2.Seconda cosa da fare è il conto corrente australiano o Bank Account
Per aprilo servirà (oltre al numero di telefono australiano
- il vostro passaporto 🪪
-Il visto stampato
CHE BANCA SCEGLIERE PER APRIRE L VOSTRO CONTO CORRENTE
-Commonwelth è sicuramente quella che vi consiglio per il numero elevato di sportelli e filiali in tutta l'Australia.
Noi abbiamo aperto il conto corrente in nemmeno 20 minuti.
-ING direct è una banca online, ha quindi dei limiti, per esempio il deposito di contanti prevede che abbiate un altro conto corrente.
-National Australian Bank (NAB)
-Australian and New Zeland Banking group (ANZ)
3. Terza cosa da fare è richiedere la Medicare
Questa non è altro che la copertura sanitaria australiana (l'equivalente del nostro codice fiscale) che ha una durata di 6 mesi.
⚠️ATTENZIONE ⚠️ci mette tantissimo tempo ad arrivare (dicono 28 giorni, ma può essere anche di più). Io vi consiglio di richiederla subito e, prima di venire dall'Italia, stipulare una vostra assicurazione privata in modo tale da essere totalmente coperti.
Io mi affido sempre all assicurazione Heymondo!
Se non sai di cosa sto parlando, qui trovi un articolo completo in cui ti spiego cos'è.
➡️Utilizzando questo link avrai il 10% sulla tua polizza assicurativa!!
La durata della Medicare viene calcolata da quando atterrate in Australia, anche se voi non l'avete fisicamente in mano. Quindi, nello sfortunato caso che doveste ricorrere a cure mediche prima che vi arrivi la carta, conservate tutte le ricevute e vi verrà poi rimborsato ciò per cui siete coperti.
Se non doveste mai ricevere la carta (come nel mio caso), o se foste costretti a muovervi dalla città in cui siete mentre aspettate, dopo qualche settimana potete chiamare il numero 132 011 che, dopo un po' di tempo in attesa, vi darà il vostro numero di medicare da caricare sull'app MyGov.

4.TFN (tax file number) l'equivalente del nostro codice fiscale.
Si richiede online ed è gratuito, non fatevi imbrogliare dai siti che vi chiedono soldi.
Il sito ufficiale è questo .
Anche questo può metterci fino a 28 giorni per arrivare, nel frattempo vi verrà assegnato un numero temporaneo che potrete dare al vostro datore di lavoro.
Se quando iniziate a lavorare non avete ancora il vostro TFN, non siete obbligati a comunicarlo subito, avete 28 giorni per farlo.
Se entro 28 giorni non avrete ancora il vostro TFN potete chiamare il numero 13 28 61 dal lun al ven dalle 8 alle 18.

Siete ufficialmente pronti ad inserirvi nel mondo del lavoro australiano!!!
COSA STATE ASPETTANDO?













Commenti