top of page
  • Instagram

Hai detto City escape?

Aggiornamento: 19 set

Ti svelo come viaggiare attraverso le città che pensavi di conoscere.


Hai mai preso parte ad una caccia al tesoro?

Io le ho sempre amate e per questo le ho spesso organizzate. Per alcuni compleanni, per aprire i regali, insomma per tutto quello che potevo.

E se ti dicessi che adesso puoi scoprire le città italiane attraverso cacce al tesoro in cui sei tu stessa/o la/ il protagonista?


ree


Un giorno, mentre mi perdevo tra le stories di Instagram, una pubblicità ha attirato la mia attenzione: in primo piano una mano reggeva la busta di una lettera con un sigillo in cera lacca, sullo sfondo una città che non mi sembrava conoscere.

Con un clic sono entrata nel mondo Garipalli.

Chi e cosa è Garipalli te lo racconto in questo articolo.


Luca è la mente da cui parte il progetto Garipalli ed insieme a Simone Mezzenga, Simone Radaelli e Carlo Knol ne curano storia, sceneggiatura e programmazione facendolo diventare molto più di un gioco.

La definiremo una city escape, ma Garipalli è molto di più e lo scopriremo piano piano.




Luca De Bellis non ha nemmeno trent'anni, ma ha già coronato tanti dei suoi sogni. Bergamasco doc con un amore viscerale per il viaggio, si ferma un po' ovunque, ma si innamora perdutamente della Corea dove, quattro anni fa, nasce l'idea del suo progetto.


Il comun denominatore nei suoi viaggi è sempre lo stesso: quando chiede alle persone cosa li ha appassionati dell' Italia, rispondono tutti con una lista di luoghi comuni, come se il viaggio fosse fatto di punti da depennare.

Da quelle risposte sempre uguali nascono le fondamenta di quello che poi si evolverà nel tempo diventando l'esperienza Garipalli.


L'intento iniziale è quello di creare qualcosa che permettesse al turista di scoprire le città italiane in maniera totalmente diversa e memorabile, con un'attenzione particolare alla storia e al perché delle cose che sta vedendo.


Come ben sappiamo l'Italia, con le sue contraddizioni, è un pozzo di storia, culla di culture diverse, intreccio di lingue, profumi e sapori, nulla è lasciato al caso, ogni cosa ha un suo perché ed è così che Luca vuole che venga conosciuto il suo Paese.


Il progetto parte un po' come una sorta di Escape Room all'aperto e piano piano si evolve, con la collaborazione dei suoi compagni di avventura per diventare quello che è oggi: un'esperienza unica.


La città da cui si sceglie di far partire il progetto Garipalli è Bergamo, per un paio di motivi fondamentali: Luca è bergamasco, innamorato della sua città, la conosce alla perfezione e sa come valorizzarla.


La cosa che più mi piace del progetto di Luca e compagni è la loro attenzione ai dettagli.

Quando scelgono una città vanno di persona a vederne la magia e a capire che storia ne potrebbero tirar fuori per garantire un'esperienza indimenticabile, ma affidano il compito iniziale a laureandi in beni culturali, storia dell'arte, storia, territorio e turismo o conoscitori del posto che valorizzano l'esperienza.


Dopo il primo step, parte la creazione della storia e poi viene testata più e più volte per provarne la fluidità e la riuscita.

Per un'ottimizzazione ancora più grande, nonché per una fidelizzazione, il team di Garipalli consente a "vecchi" giocatori o a chi volesse, di effettuare i test delle nuove città in maniera gratuita.

La consapevolezza, dall'altra parte, è quella di sapere che potrebbero esserci dei bug nello svolgimento del gioco in quanto per l'appunto TEST.


Un altro focus importante, è la valorizzazione del territorio in ogni suo aspetto, includendo anche gli esercenti della zona. Durante la city escape, infatti, ci si ritroverà anche a dover entrare in alcuni bar, librerie ecc. che consegneranno ai

giocatori oggetti fondamentali per proseguire nel gioco. Questo consente alle varie realtà di avere più visibilità; spesso i giocatori si fermano a bere un caffè, un drink, leggere un libro o acquistare qualcosa!


L'intenzione è quella di rendere Garipalli un'esperienza accessibile a tutti.

In alcune città è già stato avviato il progetto per rendere più accessibili le città con infrastrutture adatte a tutt3. In altre è un po' più difficile.

Ma ci stanno lavorando.


IN QUALI CITTA' SI PUO' GIOCARE?

Attualmente Garipalli-city escape è presente a Bergamo, Milano, Firenze, Venezia, Verona, Padova, Siena, Lucca, Bologna, Brescia, Torino, Ravenna e Bologna.

Le altre città sono ancora Top Secret, ma una cosa ve la posso garantire: il team di Garipalli non ha alcuna intenzione di fermarsi e, oltre a conquistare l'Italia, ha intenzione di espandersi sempre di più.

Li seguiremo con attenzione!


COME LO ACQUISTO?

E' semplicissimo: vai sul sito https://garipalli.com , scegli la città in cui vuoi giocare, clicca su "VAI AL PRODOTTO" poi aggiungi al carrello e procedi all'acquisto.

Una volta effettuato il pagamento ti arriverà una mail sulla tua casella di posta

elettronica con un LINK che sarà il tuo link diretto al gioco.


COME FUNZIONA?

Un volta cliccato sul link, ti si aprirà una chat che è già il gioco! Interagirai direttamente con i personaggi storici facenti parte del tuo racconto, che ti indicheranno la strada, ti porranno domande e sottoporranno a difficili indovinelli.

Potrai così conoscere angoli della città che ancora non conoscevi, a cui non avevi mai fatto caso o riscoprire luoghi che credevi di conoscere.


-non c'è un numero massimo di giocatori, ma è consigliato giocare in max 4

-puoi acquistare il gioco oggi ed utilizzarlo quando vorrai

-quello di cui hai bisogno è il tuo smartphone, voglia di camminare e divertirti

-il prezzo è per l'esperienza, quindi per l'intero gruppo che giocherà, che tu sia una persona o 10 pagherai un unico importo(34euro)

-è possibile regalare la city escape. Come? Acquisti sul sito con la formula "regalo", invece della mail con il link, ti arriverà una mail con un QR code ed un foglio regalo in cui attaccarlo da dare alla persona che riceverà la city escape.

Il QR code avrà la stessa funzione del link, indirizzerà la persona a cui lo state regalando direttamente alla chat di gioco.




Ho avuto l'opportunità di provare in prima persona quest'esperienza nella magnifica città di Firenze e devo dire che ha superato le mie aspettative.

ree

Non voglio svelarvi tutto, ma una volta inquadrato il QR code inizia il gioco e si viene catapultati in un'altra epoca. Se siete un po' amanti della storia o delle cacce al tesoro questo sarà pane per i vostri denti!






Il gioco vi porterà a percorrere le strade più belle della città, facendovi notare particolari che probabilmente, anche conoscendo la città, non avrete mai visto.

Camminerete con il naso all'insù per cercare indizi, starete attent3 anche ai più piccoli particolari, riscoprirete sfumature mai viste prima.



ree




Non crederete ai vostri occhi per quanti dettagli ci saranno negli oggetti che vi saranno consegnati e non nego che, nonostante fossimo in quattro, ci sono stati dei momenti in cui ci siamo trovati in seria difficoltà!


L'app vi aiuterà con una serie di suggerimenti, ma siate lucid3 e ragionate, usate gli oggetti che vi vengono dati, viaggiate un po' nei cassetti della vostra memoria e anche in quelli della fantasia.


Dopo questa esperienza, ne proverò sicuramente altre in altre città!


Spero che questo articolo possa esservi utile per il vostro prossimo regalo, week end o momento di svago in famiglia, in coppia, con amici o anche in solitaria!








 
 
 

Commenti


bottom of page