top of page
  • Instagram

Stonehenge portoghesi, fari, tramonti, oceani e camaleonti

Aggiornamento: 19 set

La colazione all'alba era già inclusa nel prezzo della camera. Abbiamo mangiato insieme ad altre due coppie nella sala comune con caffè illimitato, succhi di frutta in brik, cereali , latte e pane tostato con affettati.

Alle 8 del mattino siamo già pronte per il check-out e si riparte!

Per conoscere l'ostello, la cittadina di Évora e come ci siamo arrivate, clicca QUI 🤎




Non abbiamo un itinerario preciso, ma vogliamo avvicinarci all'oceano. Il giorno prima però, arrivando in questa piccola cittadina, un cartello ha catturato la nostra attenzione e abbiamo deciso di seguirlo nonostante significasse tornare indietro di 17km.


In mezzora scarsa raggiungiamo l'ingresso del Cromeleque dos Almendres e lo riconoscerete per il grande cartello posto all'ingresso ed il negozio di souvenir.


Una volta arrivaty fin qui però avrete due scelte: fare un trekking a piedi di circa un'ora o proseguire con la macchina.

Inizialmente abbiamo provato a camminare, ma sulla strada non asfaltata non vi è neanche un po' d'ombra (erano solo le 8.30 del mattino), è piena di buche ed è in salita.

Vi consiglio, se volete andare a piedi, di indossare scarpe comode, un cappello e portarvi dietro dell'acqua.


Siamo tornate indietro e abbiamo recuperato la macchina e , viaggiando MOLTO lentamente per le buche che c'erano, siamo arrivate in cima.


Godetevi il paesaggio prima di arrivare, perché su entrambi i lati della strada che percorrerete troverete campi pieni di Almendres, ovvero mandorli, ma anche di olivi e querce da sughero.

Queste ultime sono l'albero nazionale del Portogallo che attualmente è il maggior produttore a livello globale di sughero! La produzione maggiore è per i tappi dei vini, oltre il 70%!

É una pianta protetta di cui è vietato 🚫 l’abbattimento.

La capacità della sua corteccia di rigenerarsi rendono quest'albero unico. Impiega ben 40 anni a produrre corteccia utile al commercio..


Una volta in cima troverete un cerchio di pietre, dei monoliti in pietra , alcuni con incisioni, posizionati in modo strategico, si pensa in base ad astri e costellazioni in cui probabilmente una volta venivano svolti riti propiziatori.


ree


Il sito a mio avviso è un po' lasciato a se stesso. Per esempio ci sono cartelli esplicativi in cui non è possibile leggere nulla perché completamente mangiati dal sole e parlando con il ragazzo che lavora al nego


zio di souvenir, mi spiega che negli anni stanno facendo di tutto per portare questo sito ad un livello successivo, ma essendo tutto su proprietà privata è un po' difficile.

La cosa assurda è che questo cerchio di pietre è addirittura più antico di Stonehenge (Inghilterra)!

Stiamo parlando di almeno 2000 anni prima , sarebbe bello potergli dare un po' più di rilievo.


L'ingresso comunque è completamente gratuito, quindi sa passate da quelle parti e avete voglia di fare un salto nella storia ed un piccolo trekking, fermatevi in questo sito.


ree



Tornate alla macchina ci rimettiamo in viaggio direzione Algarve, Vogliamo visitare la piccola città di Faro e toccare finalmente l'oceano.

Distanza da percorrere 242 km.


Dopo 3.5h di auto ed una sosta in autogrill per mangiare qualcosa, arriviamo a Faro, dove troviamo subito parcheggio (a pagamento) ed iniziamo a girare la cittadina.

ree

Il caldo è asfissiante nonostante sia ottobre. Noi non vediamo l'ora di arrivare al mare e quindi decidiamo di vedere la cittadina in 'Velocità' e prendo una delle decisioni più sbagliate da quando viaggio.

Proprio una di quelle scelte da turista inesperta. Prendiamo un bus turistico che faccia il giro della città.


ree



ree


Il problema non è tanto prendere il bus turistico, l'ho già fatto altre volte in passato, per esempio a Budapest una delle 3 volte in cui sono andata ho pensato bene di prenderne uno per vedere la città da un altro punto di vista che può essere anche piacevole.

In questo caso i problemi erano molteplici:

  1. il bus era veramente piccolo, sembrava un giocattolino

  2. La signora che lo guidava era realmente sgarbata

  3. Non accettava pagamenti con il pos quindi se volete prendere questo bus turistico assicuratevi di avere monete

  4. Nonostante mostrasse chiaramente la bandiera italiana nella lista della lingue dell'audio-guida, ovviamente l'italiano non c'era, non per me, ma per mia sorella

  5. L'autista andava veramente velocissimo quindi tutto ciò che l'audioguida diceva (e che poi io traducevo a mia sorella) era completamente fuori tempo, insomma non ci ho capito molto

  6. Non avevo pensato a tutti i san pietrini che ci sono nel centro di Faro e degli ammortizzatori inesistenti del bus


Il prezzo 💰 è di 6euro a persona e vale tutta la giornata.

Il giro completo senza mai scendere invece è di circa un'ora.

Tra le varie cose si visitano la città antica ancora avvolta dalla cinta muraria araba, la cattedrale, il mercato, la zona commerciale ecc.

📍La partenza è a Praca D. Francisco Gomes, proprio di fronte al mare.


Uno stop che vi consiglio è sicuramente quello alla cattedrale, Igrieja de Sè, non solo per i suoi interni, ma anche per la vista di cui potrete godere salendo sulla torre.

Molto suggestivo è anche l'ossario, una cappella rivestita di ossa e teschi. Pare che un francescano l'abbia costruita per far riflettere sulla vita e la morte.


🕒ORARI 10-17.30

💰INGRESSO 3 euro


Sempre in tema vita-morte se vi fermate alla chiesa do Carmo, la più bella in assoluto a Faro, avvolta nel suo stile barocco, troverete un'altra ‘cappella dos ossos‘ in cui è incisa la seguente affermazione "Pára aqui a considerar que a este estado hás-de chegar"


🕒ORARI lun-ven 10-13/14-18

sab 10-13

💰INGRESSO gratis per la chiesa

1euro la cappella



Un po' scombussolate da questa esperienza, torniamo alla macchina con un'unica voglia: tuffarci nell'oceano.

Percorriamo così altri 9.5km per arrivare alla spiaggia cittadina, Praia de Faro. Ci vogliono solo 20 minuti circa perché è tutta autostrada , a parte l'ultimo tratto in cui bisogna attraversare un ponte in cui le macchine non possono passare contemporaneamente in un senso e nell'altro. Con l'aiuto di un semaforo viene gestito il tutto. Quindi non vi allarmate, vi sembrerà ci sia traffico, ma non sarà così.


Inoltre il tragitto sarà bellissimo perché vi immergerete in quello che è il Parco Naturale Ria Formosa, riserva protetta piena di animali selvatici, alcuni dei quali si trovano solo in questa zona del Portogallo.

Il parco si estende per più di 60km sulla costa dell'Algarve e potrebbe essere un ottimo modo per trascorrere una giornata se siete in questa zona.

Noi non ci siamo fermate, ma torneremo per dedicargli il giusto tempo.




La spiaggia é attrezzata con varie strutture ristorative, ma se volete due birre non vi faranno pagare con il bancomat (noi ci siamo riuscite solo perché ci hanno detto che il pagamento non era consentito solo dopo aver preso e aperto le birre e quindi o ce le regalavano o accettavano il pagamento con carta).

Una cosa bellissima che ho subito notato é che, nonostante ci sia un parcheggio e ci siano bar e ristoranti, niente di tutto ciò disturba la splendida lingua di terra che vediamo davanti a noi.


ree

Ci sono accessi in legno per le sedie a rotelle, pattumiere per i rifiuti e anche dei bellissimi cartelli che indicano di lasciare in pace i camaleonti se se ne dovesse avvistare uno: questo esemplare in Europa esiste solo nel sud del Portogallo ed è protettissimo!

ree

Birretta e tramonto davanti all'oceano, con mia sorella, una felpa addosso e lasciarsi trasportare dal mare...


Per mia sorella è la prima volta davanti all’oceano e so cosa sta provando.

Qualche anno prima, quando mi sono ritrovata per la prima volta davanti all’oceano, quello indiano prima e quello Pacifico poi, mi sono sentita immediatamente riconnessa a qualcosa, che non avevo mai provato prima, ma che inspiegabilmente faceva parte di me.


Ricordo che per qualche istante, in quella prima volta, si fermò il tempo, niente aveva più importanza. I piedi affondavano nella sabbia calda, il vento avvolgeva i miei capelli, mi invitava a strapparmi i vestiti che mi erano stati imposti, il sole mi scaldava anche se stava iniziando a sparire dietro qualche nuvola, l’acqua arrivava da lontano trasportata anch’ essa dal vento proveniente chissà da dove, attorno a me le piante mi richiamavano alla mia essenza primordiale.


L’ oceano 🌊 è strano. Di una potenza inspiegabile ed ero felicissima che lei stesse vivendo tutto questo, o forse qualcos’altro, chissà.



ree

Nel parcheggio c'erano molti van pronti ad aspettare l'alba del giorno dopo, che mi hanno ripotata un po' indietro nel tempo, a pochi mesi prima( anche se sembrava un'infinità di tempo) quando percorrevo il Messico sulle quattro ruote del mio van, ma questa è un'altra storia.

In ogni caso non so se sia consentito sostare per notte in quel parcheggio, informatevi sempre prima.





INFO UTILI

🚎Se non avete la macchina potrete raggiungere la spiaggia con la linea 16 direttamente dal centro di Faro.


🏖La spiaggia non è mai affollata perché é frequentata perlopiù da portoghesi che risiedono in zona, quindi mi raccomando, rispettate il luogo.


💰L'accesso alla spiaggia è gratuito.




Non abbiamo scelto dove passare la notte e così ci mettiamo alla ricerca di una sistemazione su Air Bnb e troviamo una stanza poco distante che non sfori il nostro budget nella città di Almancil, famosa per i suoi 3 ristoranti stellati, una concentrazione elevatissima se si pensa che sono tutti in un unico posto!

Ma la nostra fermata sarà solo per un po' di spesa alla Lidl e per trascorrere la notte.


Un'altra giornata è terminata. Sono stati percorsi altri 300km. Abbiamo visto così tante cose da esserci riempite gli occhi ed il cuore in modo indimenticabile. Doccia e a letto, domani sarà un altro grande giorno tutto da scoprire.



ree

 
 
 

Commenti


bottom of page