top of page
  • Instagram

La Sardegna plasmata nella ceramica

Aggiornamento: 19 set

I suoi colori, le forme, fatte anche di angoli e non solo di onde; una tradizione lunga secoli che continua a vivere attraverso le mani di una giovane donna che ha deciso di restare, facendo in modo che la sua casa diventi opportunità e non prigione.


Questa è la storia di Andrea, che crea magie con le sue mani.


ree


Ciao Andrea,

Il tuo lavoro è meticoloso e mi affascina un sacco. E' per questo che mi piacerebbe far conoscere la tua storia a più persone possibili!


Partiamo con le domande:


1.Chi è Andrea? So che è una domanda un po' generica,

ma mi piacerebbe conoscere un po' di più la persona dietro alle creazioni.

Sono una ragazza di 24 anni, che vive a Pabillonis, Sardegna, paese ricco di tradizioni in particolare quello della terra cotta.


2.Quanto troviamo di Andrea nelle tue creazioni?

Di Andrea si trova sicuramente la creatività. Sin da piccola tra danza, disegno, ricamo e altre piccole passioni ho sempre cercato di esprimermi. La passione per il mare sardo è un altro elemento distintivo che si riflette in molte delle creazioni. La ceramica è stata il mezzo con cui la creatività e le passioni si sono fuse e sono diventate un lavoro.


ree


3.Come e quando nasce Flo_ceramics?

Durante il periodo natalizio del 2018 ho dato una mano ad una ceramista del posto e da quel momento mi si è aperto un mondo. Era un periodo abbastanza grigio ma la ceramica mi ha rapito dal primo istante e da lì ho avviato la mia piccola attività.




4.Il nome deriva dal tuo cognome immagino, Floris.

Hai subito scelto questo o avevi in mente qualcos'altro?

Si il nome deriva dal mio cognome ed è stato questo dal primo momento , è nato molto naturalmente.



5.Perchè hai scelto la ceramica? Hai qualcuno d'esempio in famiglia o semplicemente è una tua passione che hai scoperto nel tempo?

Come dicevo prima è nata inaspettatamente. Il mio paesino ha una ricca tradizione della terra cotta , ma prima di entrare in quel laboratorio di ceramica non avrei mai pensato di intraprendere questa strada. Secondo me la motivazione che mi ha portato a prendere sul serio il tutto è stata la paura di dover abbandonare la mia terra in cerca di un lavoro fuori. Perciò appena ho scoperto tutto il mondo la ceramica ho capito che forse potevo fare qualcosa di mio e sfruttare la mia creatività per costruire il mio futuro qua.






6.Ti seguo da un paio d'anni e posso affermare che ti sei evoluta tantissimo.

Intanto i miei più sinceri complimenti.

I tuoi must per me sono i tentacoli e le ciotole riccio. Come mai proprio loro?

Le ciotole e i tentacoli sono sicuramente i miei pezzi forti. Li ho realizzati sin da subito e piano piano li ho migliorati sempre di più. Simboleggiano il mio amore per la Sardegna e per il suo mare. Con colori cristallini e accesi mi riportano nelle nostre spiagge meravigliose e spero che sia lo stesso per chi le acquista.




7.Quanto hanno influito le tue radici sarde sulle tue creazioni?

Tantissimo. Come dicevo prima sono cresciuta in un paesino famoso per le sue ceramiche.
Veniva chiamato "sa bidda de Is pigiadasa" ovvero il paese delle pentole ,perché si producevano le pentole in terra cotta che venivano vendute in tutta la Sardegna. Tutt' oggi la tradizione della ceramica è molto forte , e tra i numerosi artigiani ora ci sono anche io. Questo mi rende molto orgogliosa . Sapere di portare avanti una tradizione così raffinata e preziosa è per me molto importante.



8.Spesso si pensa che, al sud Italia e nelle isole, sia impossibile crearsi uno spazio proprio e pensare di crescere e crearsi un'attività.

Cosa ti senti di rispondere a chi, come te, ha una passione ed ha paura di fare il primo passo?

mi sento di dire che sicuramente è tanto difficile, che ci vuole tempo per farsi conoscere e far conoscere le proprio creazioni. Bisogna essere tenaci e avere pazienza, senza arrendersi al primo ostacolo. Perché ce ne saranno tanti.

ree



9.Non hai uno shop online, ma è possibile trovare le tue creazioni in vari punti vendita sparsi per la Sardegna.

Vuoi elencarcene alcuni e dirci perché hai scelto proprio loro?

Si certo! La cosa principale che accomuna tutti i negozi in cui espongo e sicuramente l' artigianalità , la creatività e l'originalità delle creazioni. In tutti i vari shop sono presenti numerosissimi artisti e artigiani prevalentemente sardi che propongono un infinità di creazioni: dal legno alla ceramica, alla sartoria artigianale .
Il primo è sicuramente Recyclerie a Cagliari, un negozio magico, un'esplosione di colore e creatività!
Il secondo è S'art a Iglesias , un posticino delizioso, più incentrato sulla tradizione sarda nelle varie proposte.
Espongo anche in altri negozi ma questi due sono quelli a cui sono più legata.

ree


10.Inoltre è possibile contattarti in DM o per e-mail per delle creazioni personalizzate.

Quanto tempo prima è necessario contattarti?

L'unico shop online in cui trovare le mie creazioni è quello di Recyclerie. Ma sono sempre disponibile anche in dm , per qualsiasi info e anche per acquisti.
Diciamo che per le commissioni sarebbe sempre meglio contattarmi almeno 3-4 settimane prima in caso di creazioni specifiche personalizzate. Per ordini " normali" invece , cioè di pezzi che produco sempre come ciotole tentacolo e gioielli , riesco a organizzarmi davvero in poco tempo.


12.Come vedi il tuo progetto tra 10 anni?

Tra 10 anni spero di riuscire a vivere di questo. Il mio obbiettivo non è quello di creare chissà quale industria della ceramica, ma creare la mia piccola realtà artigianale, che mi permetta di fare questo come unico lavoro. Mi piace molto anche l'idea di portare avanti una tradizione della mia terra e di fare conoscere questo mestiere nelle sue mille sfaccettature.

ree

Ringrazio Andrea per averci raccontato la sua storia e anche per avermi donato una delle sue bellissime creazioni!


Se siete curios3, cliccate QUI per accedere direttamente alla pagina Instagram di questa meravigliosa artigiana sarda!









 
 
 

Commenti


bottom of page