Bergamo in 1 giorno
- manuelamatta1991
- 26 lug 2022
- Tempo di lettura: 6 min
Aggiornamento: 19 set
Avevo sempre pensato che Bergamo fosse una città di passaggio solo per arrivare all'aeroporto italiano da cui partono più voli low cost e a prezzi stracciati. Non so perchè non gli avevo mai dato una possibilità.
Questa volta, prima del mio volo direzione Cagliari, ho deciso di dare a questa città una chance e così le ho dedicato tutte le ore della giornata che ho potuto prima di prendere il mio volo.
TRENO VERONA-BERGAMO
Io arrivavo in treno da Verona e, da brava viaggiatrice low cost, non ho mica preso un treno ad alta velocità! Quindi il viaggio è stato un po' lungo e travagliato:
ore 9:40 partenza da Verona Porta Nuova
ore 11:11 arrivo a Treviglio dove avrei avuto la coincidenza per Bergamo, ma per 5min l'ho persa. Nessun problema, ma ti avviso che da Treviglio i treni per Bergamo sono ad ogni ora. Quindi calcola bene i tempi con tutti i suoi possibili imprevisti, (è già la seconda volta che faccio questa tratta e la seconda volta che perdo la coincidenza).
Comunque, sapendo come funziona qui a Treviglio, ho già la mia pasticceria di fiducia a 200mt dalla stazione in cui prendo sempre cappuccino e cornetto al pistacchio!

Pasticceria Paolo Riva
ore 12:08 partenza treno per Bergamo, arriviamo in orario alle 12.38
COME MUOVERSI A BERGAMO
Bergamo è una città eretta su 7 colli (esattamente come Roma, si!) quindi c'è un bel sali e scendi che la caratterizza con le sue scalette, divisa in Bergamo bassa che è anche la parte nuova della città, organizzata sui modelli della grandi città europee, piena di parchi e spazi verdi e Bergamo Alta, cuore pulsante della città racchiusa dentro le sue vecchie mura.
Le due parti sono tranquillamente percorribili a piedi, ma io sono stanca, non ho tantissimo tempo e quindi decido di acquistare il biglietto del bus giornaliero.
Ne esistono varie tipologie, acquista quello che fa al caso tuo. Io ho optato per quello da 5euro che comprende anche il bus per l'aeroporto.
Se invece dovete stare più di un giorno, consiglio il biglietto da 7,50euro che vi da l'accesso illimitato a qualunque mezzo (comprese le funicolari e il bus per l'aeroporto) per 72h!

*foto presa dal sito ATB.
Potete acquistare i biglietti nei vari rivenditori autorizzati subito fuori dalla stazione dei treni (sono accettati pagamenti co bancomat SOLO superiori a 5€) o direttamente sull app ATB MOBILE.
COSA VEDERE
Decido di prendere subito la linea 1 che mi porterà alla fermata della funicolare per arrivare a Bergamo Alta (ripeto, puoi anche scegliere di fare tutto a piedi).
Fai però attenzione! la linea 1 è anche quella che porta all'aeroporto! Quindi dovrai prendere il bus dalla parte del marciapiede proprio davanti alla stazione, senza attraversare la strada, altrimenti il bus non farà fermate intermedie e dovrai necessariamente arrivare in aeroporto e poi tornare indietro! (si... mi è successo)
1.Funicolare Città Alta:
💰 costo 1,30 se sei sprovvist* di biglietto
🕒orari d'apertura 8:00-20:00
fu costruita nel 1887 e rimodernata varie volte nel corso degli anni.

2.Piazza Mercato delle scarpe
si trova nella parte alta della città e da sempre è stata snodo principale grazie alla sua posizione strategica. Oggi ospita botteghe e ristoranti, e su di essa troneggiano alcune delle 100 torri di Bergamo.

3.Via alla Rocca
con le sue Porte del Morto, è meta del turismo "misterioso".
Su queste porte ci sono tantissime leggende, ma tra le ipotesi più probabili c'è quella che da queste fessure venissero portati fuori le salme dei morti e che poi venisse murata la fessura per fare in modo che la morte non tornasse indietro.

4.Piazza Vecchia
la bellissima piazza principale di Bergamo, circondata da palazzi storici, costruita dove
un tempo sorgeva il foro romano. Perfetta se vuoi fermarti per un aperitivo, per immergerti nel passato e respirare a pieni polmoni la storia antica.
E' anche uno dei luoghi più fotografati in quanto letteralmente circondata da edifici storici di grandissima importanza a livello storico e architettonico, nonchè bellissimi:
Basilica di Santa Maria Maggiore
un tripudio di stile barocco e collezione di grandi nomi a dirigere la cappella musicale.
💰 Prezzo. 3euro
🕒Orari 9-12:30/14.30-18
Cappella Colleoni
mausoleo voluto dal condottiero Colleoni che arricchisce la grandezza architettonica della città ed espressione massima del rinascimento Lombardo.
💰Prezzo. offerta libera
🕒Orari. 9-12:30/14-18
Palazzo della Ragione
questo edificio divide la Piazza Vecchia da Piazza del Duomo e per la sua collocazione acquisisce un'importanza unica nella storia di questa.
Sotto ai portici del palazzo troviamo una singolare Meridiana: si trova infatti sul pavimento e spesso da è abituato come me a camminare con il naso all' insù non viene neanche intercettata. Consentiva di sapere che giorno fosse e di quale anno, di leggere i segni zodiacali e tenere traccia dei movimenti delle costellazioni
Fontana Contarini
posta proprio al centro della piazza (quando ci sono stata io era in fase di ristrutturazione, la cosa bella è che nonostante fosse circondata da una recinsione, questa era fatta di un materiale plastificato con la storia della fontana apposta sopra e delle finestre da cui poterla ammirare!)
Questa fontana ha subito numerosi spostamenti negli anni, dalla città alta a quella bassa, sostituita da altre statue in base all'importanza, ma adesso ha definitivamente (si spera!) riaquisito la sua posizione originale,
5. Mura Veneziane
dal 2017 sono patrimonio dell'Unesco. Da qui la vista della città è da mozzare il fiato, immersi completamente nel verde non sembra nemmeno di stare in città.
6.CASTELLO DI SAN VIGILIO
per raggiungerlo si può camminare o prendere la
FUNICOLARE SAN VIGILIO se avrete acquistato il biglietto giornaliero sarà inclusa nel prezzo, altrimenti la singola corsa vi costerà 1,30euro.
orari di apertura funicolare 10:21-23.06 una corsa ogni 15min
Il Castello è immerso nel Parco dei Colli, un'aerea verde protetta e poco frequentata, in cui godere di fresco, fontane d'acqua (anche potabile) ed una bellissima vista.
Fu la residenza di diversi dominatori e la sua posizione è veramente strategica per la difesa della città.
Il castello in sé purtroppo non è visitabile.
7.VIA ARENA
una delle vie più antiche della città dove, in eta romana, si ergeva un anfiteatro

DOVE E COSA MANGIARE
Sapevo di avere poco tempo e di non poter provare tutto, inoltre avevo un budget limitato in quanto Bergamo era solo un pomeriggio di passaggio per prendere poi l'aereo per Cagliari.
Sapevo però che non avrei rinunciato ad alcune cose e quindi qui la lista:
CASONCELLI
pasta ripiena che si può trovare ovunque a Bergamo ed io non potevo perdermela.
Girovagando per le vie della città Alta si trovano un'infinità di ristoranti in cui servono questi casoncelli, ma a me è venuta fame solo poco prima di tornare a Città Bassa e ho deciso di fermarmi nella deliziosa piazza davanti alla funicolare che da città Alta porta a quella Bassa.
Il ristorante era il BOTTICELLI con un menu fisso a 12euro che comprendeva un primo a scelta tra le proposte del giorno, bicchiere di vino, pane, dei cicchetti e coperto!
Il personale è stato molto gentile e sorridente, ho veramente apprezzato l'accoglienza ed il piatto era ottimo!
📍Piazza Mercato Delle scarpe 17/h
BAR LA MARIANNA
Questo bar pasticceria si trova vicino ai bastioni che portano alla funicolare di San Vigilio ed è molto famosa in quanto, proprio qui, è stato creato il gusto gelato alla stracciatella.

Non ci ho mangiato (vi svelo un segreto, non sono un'amante del gelato..), ma una volta in aeroporto ho trovato una filiale dove ho acquistato un dolce molto importante per la tradizione bergamasca in quanto è una rivisitazione dolce di un piatto salato molto famoso:
POLENTA E OSEI
pasta di mandorle, che racchiude un cuore di pan di spagna farcito alla crema gianduja avvolto da marmellata di albicocche.
📍Largo colle aperto,4

posto in cui non ho mangiato, ma che mi ha incuriosito
VINERIA COZZI-ristorante pic nic
dove tradizione ed innovazione si incontrano. Hanno un menù stagionale ed oltre a poter mangiare al ristorante è possibile prenotare, comprare o regalare un pic nic!
Come funziona? In ristorante, telefonicamente oppure online, prenotate il vostro cesto da pic nic e godetevi le pietanze dove più vi piace.
Insieme alle portate scelte vi verrà consegnato anche il cesto con posate, bicchieri, tovaglioli di tessuto, telo per sedersi ed il tutto verrà poi riconsegnato al ristorante.
Io la trovo un'idea molto bella! La prossima volta la proverò sicuramente.
📍Via Bartolomeo Colleoni, 22

COME TORNARE IN AEROPORTO
Sotto le mura troverete tante fermate da cui passa il bus per l'aeroporto. Lo noterete subito perché sulla schermata frontale ha un aereo ben visibile.
Ricordate che potrete utilizzare il biglietto giornaliero acquistato la mattina.











Commenti