top of page
  • Instagram

Benagil, trekking, Lagos e castelli

Aggiornamento: 19 set

Ci siamo lasciat* nella nostra notte ad Amancil, una zona industrial conosciuta principalmente per i suoi ristoranti stellati in cui noi (ovviamente) non abbiamo mangiato.

Abbiamo invece fatto la spese al supermercato e ci siamo attrezzate anche per la colazione che non era compresa nel pernottamento.


Per leggere la tappa precedente ti basterà cliccare QUI.



La sveglia suona sempre presto e così alle 8:00 ci ritroviamo nel parcheggio davanti alla guest house, mentre "apparecchiamo" il tavolo per la nostra colazione: pane a fette, avocado, sciroppo d'agave, banana e frutta secca.


Il nostro obiettivo di oggi è raggiungere la famosissima spiaggia di Benagil, una delle tappe più fotografate dell' Algarve. Sappiamo essere turistica, ma è comunque una di quelle cose che non vogliamo perderci.


La grotta si trova a 150mt dall'omonima spiaggia, ma gli unici modi per raggiungerla sono in barca, in kayak o in sup.

Dopo aver lasciato l'auto al parcheggio gratuito dove stazionavano anche van e jeep di surfusti e la vista della costa lasciava senza fiato (se non siete mai stat* in Algarve dovete assolutamente recuperare), inizia una discesa piuttosto ripida verso il porticciolo. La strada non ha un vero e proprio marciapiede, ma vi consiglio di camminare in quelli che sono gli scoli per l'acqua piovana perché essendo una strada a doppio senso di marcia arrivano anche auto in salita a grande velocità.


Io già terrorizzata dal fatto che avremmo dovuto percorrere quella strada al contrario, in salita, mi faccio convincere dalla voglia di vedere quel posto meraviglioso che avevo sempre visto in foto ed a lungo sognato.


Una volta arrivat* al piccolo porticciolo, troverete un bar che prepara bevande calde (siamo davanti all'oceano ad ottobre, nonostante indossiamo il costume sopra abbiamo la felpa!!) ci sono varie opzioni per noleggiare sup, kayak o acquistare un tour in barca. Il caso vuole che proprio quel giorno ci fosse troppo vento e che non fosse possibile mettersi in acqua, almeno secondo noi. Secondo i commercianti, invece, non c’era nessun problema.

Ci siamo rifiutate.

Abbiamo aspettato un po', guardando il mare dalla spiaggia accanto al porticciolo, nella speranza che qualcosa cambiasse.




Attorno a noi le scogliere immense dell' Algarve, con il loro colore dorato, ci avvolgevano quasi a volerci tenere in un caldo abbraccio, ma ad un certo punto capimmo che non avremmo mai visto la grotta di Benagil, o almeno non in quella giornata.


Così decidiamo di affrontare la salita del ritorno, tornare all'auto e fermarci in un posto che per puro caso vediamo sulla cartina di Maps.


Il percurso dos sete vales suspensos è un bellissimo percorso panoramico sulle scogliere che si affaccia a faraglioni, archi e spiagge.

Sono circa 6km di percorso in cui avrete la possibilità di vedere la famosa grotta di Benagil da un punto di vista differente, ovvero dall'alto!

La sua particolarità infatti è che è una grotta con un foro che da verso l'alto da cui è possibile vedere il cielo, la luce che filtra regala dei colori da favola (da quello che ho potuto vedere in foto!!).

Noi non eravamo attrezzate per un trekking, ma non ci siamo arrese e con ciabattine e forza di volontà ci siamo avventurate sotto il sole cocente (nonostante il vento) del Portogallo e per fortuna che lo abbiamo fatto!


Oceano, roccia, sole e vento si incontrano e scontrano regalando delle piacevoli sensazioni. Il desiderio più grande che ho avuto in quel momento è stato quello di raggiungere in sicurezza uno dei punto i più sporgenti della scogliera, chiudere gli occhi, aprire le braccia verso l'oceano e lasciarmi avvolgere da quella sensazione intensa che sapeva di libertà e riconnessione.

E' uno di quei momenti che conserverò per sempre.



Se volete visitare questo luogo incantevole avete due scelte: o vi lasciare trasportare esattamente come abbiamo fatto noi che non sapevamo neanche della sua esistenza e abbiamo semplicemente parcheggiato la macchina e seguito un piccolo sentiero in terra rossa, oppure scaricare la mappa da QUESTO sito, di cui ho scoperto l'esistenza solo una volta aver fatto ricerche per scrivere questo articolo.


L' ingresso al percorso è completamente gratuito.



La nostra voglia di fare un bagno nell'oceano è grande, anche perché la giornata, nonostante il vento, si è decisamente scaldata.

Risaliamo in macchina e guidiamo per altri 272km circa, fino ad arrivare a Praia da Rocha

vicinissima a Portimao, una città che d'estate cambia volto e si trasforma in frenesia, perfetta per chi cerca divertimento e grandi spazi di sabbia.

Infatti la spiaggia è immensa! e ricca di qualunque tipo di attrazione, quindi adatta sia a famiglie che a sportivi di ogni genere: tornei di beach volley, sup, bar, lezioni di surf... mq anche negozi di vestiti artigianali, gite in barca e hotel lussuosi. Insomma, c'è veramente di tutto. Noi abbiamo preso il nostro telo e abbiamo provato a stenderci al sole. Il vento però era veramente fortissimo, in pratica mentre gustavamo la nostra insalata di quinoa, non facevamo altro che sentire sotto ai denti granelli di sabbia.


In ogni caso la sensazione di stare davanti all'oceano è sempre incredibile e non per ripetermi, ma i colori dell'Algarve vi rimarranno veramente impressi,

Comunque mia sorella fa il primo bagno nell'oceano, in questa spiaggia immensa, con una città che si specchia sulla lunga lingua di sabbia bagnata dall'acqua, mangiamo, ci godiamo un po' di sole e quando stiamo per scioglierci perché ovviamente non abbiamo neanche un ombrellone, decidiamo di rimetterci in marcia, con calma, passeggiando sul lungo mare e godendo di questo meraviglioso momento.



Alle 15 ci ritroviamo a Lagos, una città famosa per la sua vita notturna e per la sua storia.

Non abbiamo tante aspettative vista la delusione di Faro, ma vi dico già che dovremmo ricrederci.


Famosa soprattutto per la triste storia, fu infatti teatro del primo mercato di schiavi portati da navi portoghesi. Oggi è possibile visitare questo splendido edificio che non darebbe mai l'impressione di aver ospitato un luogo così inumano in cui le persone venivano scambiate come merce.

Perché visitarlo? Si parla troppo poco di questo avvenimento storico che ha cambiato il corso della storia, ripercuotendosi su tanti altri fattori economici, psicologici, storici e sociali.

Etichettando persone proveniente da determinati Paesi, ,creando ferite talmente profonde che neanche dopo secoli e generazioni possono essere scardinate.

E' importante conoscere la storia, anche se a volte sembra non insegnarci niente, è solo perché in realtà non vogliamo imparare.


Il biglietto per accedere all' edificio è acquistabile insieme a quello per Forte de Ponta Bandeira, la principale fortezza difensiva di Lagos che offre una vista meravigliosa sulla costa.


Per visitare questa cittadina noi ci siamo lasciate trasportare dalla pavimentazione acciottolata, dalle porte colorate e la street art, ma vi lascio comunque un'idea di cosa non perdere in questa piccola città coloniale.


  1. Forte da Banderia- fortezza che proteggeva Lagos da attacchi di pirati quando ancora questa città era capitale dell'Algarve. Potrete passare su un piccol oponte levatoio, vedere una piccola cappella, se siete fortunati ci sarà qualche mostra temporanea e poi ammirare la magica vista sull' oceano. La visita vi prenderà circa 1h e la vale tutta.


ree

2.Cibo Locale- essendo una città della costa è ricca di piatti a base di pesce e devo dire che lo cucinano in modo eccelso! Godete di sardine alla griglia, le frittelle di baccalà e accompagnatelo con un buon calice di vino.

3.Famosissimi anche i suoi dolci alla mandorla, noi però abbiamo gustato un pezzo di salame al cioccolato. Perchè? perchè ne avevamo voglia.

3.Perdetevi per il centro storico e visitate il Mercato dove troverete pesce fresco, frutta, verdura, formaggi, vini portoghesi, miele e potrete anche gustare il tutto al ristorante che si trova al terzo ed ultimo piano.



ree

Una volta ammirata la cittadina e le sue bellezze, perdendoci fra i vicoletti e la sua street art, cosa facciamo, ci fermiamo? No, risaliamo in auto e iniziamo a cercare qualcosa per la notte, ma è quasi il tramonto e noi non vogliamo perdercene neanche uno!




Siamo vicinissime a Ponta da Piedade e decidiamo di non perdercela per nulla al mondo, non avremmo potuto fare scelta migliore.


Quando arrivate troverete un parcheggio (in cui non è possibile sostare per la notte), un faro, un ristorante e negozi di souvenir.

Su questo promontorio, l'unica attrazione è la splendida natura, con le sue scogliere e grotte. Delle scale conducono alla grotta più bella, davanti ad uno scenario che vi sembrerà finto da quanto bello.

Nonostante fosse quasi fine ottobre, il luogo era moto visitato, le scale sono ripide e strette e ce ne sono veramente tante, ma non fatevi fermare da questo, il percorso è veramente bello e l'arrivo è da favola.

Il tutto completamente gratis!



ree

ree

ree

Godetevi il tramonto e respirate a pieni polmoni. Abbiamo un pianeta che sa solo sorprenderci.


Come arrivare a Ponta da Piedade da Lagos?

1.Camminando, ci vorranno circa 30 minuti

2.In taxi con 6euro circa vi porterà a destinazione

3.Con un trenino turistico che parte dal centro che solo in estate e costa 3,50euro

4.In auto, come abbiamo fatto noi


Non so come, ma cerca cerca, ci ritroviamo a Silves, una cittadina storica portoghese che fu anch' essa capitale dell'Algarve, con un castello e stradine che si arrampicano su una collina; un fiume che scorre attorno alla città quasi fosse un fossato a protezione della stessa e churrasquerias dove mangiare pesce a prezzi imbattibili.

Churrasqueria- luogo in cui la carne viene cotta al churrasco ovvero il barbecue.

Quello che abbiamo fatto, dopo il check in in hotel, è stato proprio andare a cercare una churrasqueria , la più buona di Silves e proprio li abbiamo trovato un uomo sulla sessantina che cantava canzoni conosciute in tutto il mondo, tavolini in plastica o legno posizionati davanti alle immense griglie in cui ti veniva preparato il cibo.

Con un menu a 8,50euro, la churrasqueria Valdemar ci ha deliziate e saziate con sardine alla griglia, un buon bicchiere di vino e un'atmosfera di altri tempi!

(Potrete scegliere tra pollo, carne o pesce)

ree

E' ora di andare dormire, nella nostra spaziosissima camera vista piscina illuminata e castello, praticamente un lusso!









 
 
 

Commenti


bottom of page